Archivi tag: media

Il Papa: “Come vorrei la Chiesa povera e dei poveri”
Ai giornalisti, “grazie di tutto, che Dio vi benedica”

Papa Francesco incontra giornalisti 16.03.2013 - Sara Stefanini (127)“Come vorrei la Chiesa povera e dei poveri”. Sono le parole commosse ed emozionate di Papa Francesco durante il suo primo incontro ufficiale in Aula Paolo VI con i giornalisti di tutto il mondo. Segue un lungo applauso e urla di giubilo. Lui, il Papa che vuole il crocifisso di ferro, lui che voleva pagare il conto in albergo, proprio lui predica la povertà ed agisce per mezzo di essa. GUARDA IL VIDEO Continua a leggere

Il trionfo dei giornalisti nella carta stampata

Il 70% dei giornalisti lavorano nella carta stampata, nella radio occupano solo il 4% e nella tv il 22%. Ma la percentuale più bassa si ha nelle redazioni online nelle quali lavorano solo il 3% degli oltre 13 mila giornalisti italiani. I dati provengono dalla relazione annuale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Continua a leggere

Crowdsourcing e giornalismo partecipativo: tutti gli strumenti di partecipazione dei cittadini

Guarda il servizio video realizzato da Sara Stefanini

Da Twitter a Google Maps, dai quotidiani online a Agoravox. Il cambiamento informativo sta nascendo dal basso, dal pubblico. Sono ancora pochi i media che utilizzano questi strumenti, ma ci stanno provando quotidiani come il Tirreno, il Secolo XIX e la Provincia Pavese. Condivisione di notizie, socializzazione sui social network partecipazione sul Web. E’ il crowdsourcing. Un neologismo comparso per la prima volta sulla rivista Wired, nel 2006 grazie a Jeff Howe.

Definisce un modello di business della new economy che permette, quindi, di realizzare un progetto aziendale che tipicamente veniva svolto all’interno dell’impresa stessa. i protagonisti diventano gli utenti. Un grande gruppo indefinito in una modalità di ricezione aperta.

Wikipedia è considerato uno dei primi esempi di crowdsourcing. Utenti registrati accrescono e aggiornano l’enciclopedia digitale, attraverso un modello wiki, nel quale ciascuno può modificare e correggere gli articoli.

In Italia il fenomeno sta prendendo piede e la partecipazione dei cittadini avviene ovunque possibile. Ci ha provato lo scorso anno il Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione servendosi del sito Zoopa.it per la creazione del nuovo logo.

Al momento, il governo ha aperto al pubblico un portale sulla spending review, nel quale è possibile segnalare eventuali sprechi o suggerimenti per ridurre le spese delle pubbliche amministrazioni.

 Un’altra novità proviene dal Tirreno, il quotidiano toscano, il quale fu tra i primi a pubblicare foto della Concordia su Twitter grazie a Danilo Fastelli che ha monitorato e aggiornato tutta la notte le notizie su Twitter che arrivavano dagli stessi naufraghi o da persone che chiedevano notizie. Il Tirreno ha cercato Giorgio Fanciulli, un ragazzo dell’isola che è stato il primo a postare le foto su Facebook, per chiedergli l’autorizzazione a pubblicare le sue foto sul sito del quotidiano. Il vuoto informativo dei media assopiti durante la notte, veniva colmato dal web e dal sistema partecipativo. Il Tirreno ha creato, inoltre delle inchieste partecipative sulla banda larga nella Regione attraverso il crowdmapping su Google Maps. e c’è stata una collaborazione multipla per l’alluvione del 25 ottobre 2011 di Genova, tra la comunità scientifica, cittadini e quotidiano stesso. Il tutto esclusivamente su mappa interattiva.

Il Secolo XIX ha gestito e diretto l’alluvione di Genova con continue indicazioni da parte dei genovesi sull’aggiornamento della situazione in tempo reale e sulle attuali amministrative del 2012 sempre a Genova realizzando 6 video per ogni candidato sugli argomenti caldi, dove tutti possono partecipare.

Il quotidiano La Provincia Pavese, utilizza principalmente due semplici strumenti: Twitter e Google Maps per ricevere segnalazioni continue sulla linea ferroviaria che collega Pavia con Milano. Il risultato? I guasti, i ritardi e le soppressioni di treni vengono segnalati prima di Trenitalia.

 Facebook, Google Maps, Twitter, blog. Sono semplici strumenti sotto gli occhi di tutti grazie al Web 2.0. E anche il giornalismo partecipativo fa uso di queste applicazioni. ad esempio AgoraVox, è composto da articoli pubblicati dai semplici cittadini. Un’opportunità in più, anche per gli aspiranti giornalisti. ma un dubbio sorge. Come può il giornalismo partecipativo conciliarsi con il giornalismo tradizionale?

Il giornalismo mainstream quale linea seguirà per il futuro? Le nuove risorse possono essere considerate uno spunto per il cambiamento? Per ascoltare le interviste vedete il servizio video qui.

Sara Stefanini